Skip to content
Chiama
+39 334 3434386
Invia una Mail
info@controllinondistruttivi
Corsi su richiesta
In tutta Italia
Orario
Lun - Ven 08:00 19:00

Controlli non Distruttivi e Saldatura

Corsi Controlli Non Distruttivi e Saldatura – Consulenza ISO 3834

Tutti i Corsi
  • Corsi CND
    • Corsi Controlli Non Distruttivi ISO 9712 – SNT TC 1A
    • Prezzi Corsi Controlli Non Distruttivi
    • Corsi Termografia
    • Prezzi Corsi Termografia
    • Bureau Veritas Regolamento ISO 9712
    • Offerte Corsi Controlli non Distruttivi
  • Corsi Saldatura
    • Corsi Coordinatore Saldatura
    • Corsi Welding Inspector Italia
    • CORSO DI QUALIFICA PER INTERNATIONAL CERTIFICATION WELDING INSPECTOR
  • Download
  • Info
    • Contatti
    • Informativa Cookie
    • Privacy Policy
  • mappa sito

Corso Liquidi penetranti ( PT ), Corso Visivo ( VT ), Corso Ultrasuoni ( UT ), Corso Magnetoscopico ( MT ), Corso Radiografico ( RT )

  • Home
  • Corsi CND
  • Corso Liquidi penetranti ( PT ), Corso Visivo ( VT ), Corso Ultrasuoni ( UT ), Corso Magnetoscopico ( MT ), Corso Radiografico ( RT )

logo-300-px

Corsi di Addestramento Controlli non Distruttivibureau_veritas-svg

c/o il Centro Esami Bureau Veritas – Marcon (VE)

 

 

 

Descrizione dei corsi per livelli 1 e pr livelli 2 in accordo alla norma UNI EN ISO 9712 e Written & Practice  SNT-TC -1A

I corsi tratteranno sia la parte teorica che i principali aspetti applicativi dei suddetti metodi di controllo; verrà svolto un programma che soddisfa come argomenti quanto previsto dalla norma UNI EN ISO 9712 e RACCOMANDED PRACTICE SNT-TC-1A . Le lezioni sono supportate da dispense, videoproiezioni in aula, dimostrazioni ed esercitazioni in laboratorio; quando previsto, esse sono inoltre integrate con l’impiego di specifici strumenti multimediali (cd rom).

Tutti i corsi saranno tenuti presso la sede operativa del centro esami Bureau Veritas a Marcon (VE). I normali orari di lezione saranno: 8,30-13,00 e 14,00 – 17,30

 

 

Breve Descrizione dei metodi di controllo più usati:

 

Metodo Visivo VT :

• Metodo di ispezione più comune e di base.

• Per esame visivo si intende l’ispezione degli oggetti a occhio nudo o col solo ausilio di lenti o endoscopi a basso fattore di ingrandimento

• Il corretto e approfondito esame visivo degli oggetti e delle caratteristiche morfologiche delle loro superfici, è di fondamentale importanza nella diagnosi dei difetti metallurgici .

• L’esame visivo è indispensabile quale primo controllo non distruttivo sia delle materie prime destinate alla produzione, che dei prodotti finiti o semilavorati

 

Metodo Liquidi Penetranti PT :

• Un liquido con elevate caratteristiche di bagnabilità è applicato su una superficie.

• La penetrazione del liquido all’interno di una discontinuità una discontinuità avviene per capillarità e non per gravità e dipende essenzialmente da:

  1. Configurazione della cavità
  2. Tensione superficiale
  3. Potere bagnante
  4. Angolo di contatto

 

Metodo Magnetoscopico MT :

• Gli esami magnetoscopici sfruttano le proprietà di alcuni materiali ferromagnetici per rilevare anomalie superficiali o subsuperficiali.

• Si magnetizza il pezzo o parte di esso

• Le linee di flusso del campo magnetico attraversano il campione in maniera uniforme;se il campione presenta una discontinuità, le linee di flusso si addenseranno creando una distorsione del campo magnetico.

 

Metodo Correnti Indotte ET :

• L’esame non distruttivo con correnti indotte consiste fondamentalmente nell’indurre dei campi magnetici alternati(con frequenze comprese tra qualche Hz e alcuni MHz) creati attraverso apposite bobine (sonde),nel materiale in esame.

• Il materiale conduttore diviene sede di una f.e.m indotta la quale provoca una circolazione di corrente nel conduttore stesso; il verso di tale corrente sarà tale da produrre a sua volta un campo magnetico opposto al campo magnetizzante esterno in modo che la sommatoria delle energie, riferita al sistema induttore, venga bilanciata da quella riferita al sistema indotto; in quest’ultimo, tale sommatoria avrà una componente a carattere reattivo e una a carattere dissipativo.

 

Metodo Radiografico / Raggi X / Gammagrafico / Gammagrafia  RT :

• Le tecniche radiografiche e gammagrafiche sono controlli volumetrici . • Permettono di evidenziare un gran numero di discontinuità presenti in getti o saldature quali per es.porosità,inclusioni,soffiature,cricche,etc…

 

Metodo  Ultrasonoro / Ultrasuoni UT :

• Il termine ‘ultrasuoni’ è usato per descrivere le vibrazioni a frequenze superiori a 20.000 Hz.

• Le prove non distruttive con ultrasuoni (US) sfruttano i fenomeni della propagazione nei solidi, liquidi o gas, di fasci di onde elastiche, cioè onde di compressione e decompressione della materia, con frequenza superiore a quella dei suoni udibili dall’orecchio umano.

• Il metodo in esame, consiste nel trasmettere, mediante un apposito trasduttore (sonda), un impulso sonoro ad alta frequenza (da 0,5 a 25 MHz) all’interno del materiale; gli impulsi sonori riflessi dalle discontinuità vengono captati dal trasduttore e misurati, in maniera tale da permettere una stima piuttosto accurata delle dimensioni reali del difetto.

 

Metodo Termografico / Termografia TT :

• La termografia all’infrarosso è una tecnica telemetrica in grado di determinare con notevole risoluzione spaziale e grande precisione la temperatura di una superficie attraverso la misura della radiazione “di corpo nero” che viene emessa da ogni oggetto in funzione della propria temperatura (legge di Stefan – Boltzmann); ogni corpo con temperatura superiore agli zero gradi assoluti emette radiazioni infrarosse.

 

Metodo Emissioni Acustiche :

•Il metodo è basato sulla rilevazione delle onde acustiche emesse da un materiale per deformazione, innesco o evoluzione di una discontinuità. Mediante l’applicazione di un determinato numero di sensori posti in posizioni adeguate, si rilevano la posizione della sorgente emissiva (localizzazione del difetto) e l’intensità dell’emissione acustica (entità dell’evoluzione del difetto).

 

Metodo Rilevazioni di Fughe :

Questo tipo di test si basa sul principio che, in presenza di una discontinuità passante all’interno di una parete che separa due liquidi a pressione differente, il fluido a pressione maggiore passa in quello a pressione minore. La maggiore possibilità offerta dal metodo è quella di verificare tutte quei componenti (serbatoi, tubazioni) per i quali è necessario garantire la massima tenuta. Vengono eseguite prove per prevenire fuoriuscite improvvise o accidentali di fluido o per quantificare perdite comunque esistenti, come nel caso dei grandi impianti di distribuzione (acquedotti, oleodotti, gasdotti etc.).

 

Login

Registra | Password dimenticata?

Descrizione dei metodi CND

  • Introduzione ai CND
  • Corsi Termografia – TT Thermography Testing
  • Corsi Esame Visivo VT
  • Corsi Esame Magnetico -Magnetoscopico MT
  • Corsi Liquidi penetranti PT penetrant testing
  • Corsi Esame Radiografia Industriale Radioscopia RT
  • Corsi Ultrasuoni UT
  • Corsi Esame Rivelazione Fughe LT – leak testing
  • Corsi Esame Emissione Acustica AT – acoustic emission testing
  • Corsi Esame Correnti Indotte ET – eddy current testing

Norme CND

  • Normative VT
  • Normative PT
  • Normative MT
  • Normative UT
  • Normative RT
  • Normative ET
  • Normative Qualifica del Personale

Argomenti

  • assotermografia
  • Attrezzatura controlli non distruttivi
  • controlli non distruttivi
  • Corsi Controlli non Distruttivi
  • EN 1090
  • eventi, fiere, seminari PND
  • forum controlli non distruttivi
  • metallurgia
  • saldatura
  • termografia

Articoli Recenti

  • Corso Magnetico ISO 9712 – SNT-TC-1A
  • Corsi ed Esami di Certificazione Livello 3 ISO 9712 On Line
  • Corso Controllo Magnetico Febbraio 2020
  • Corso Visivo Gennaio 2020
  • Corso controllo Visivo Luglio 2019

ControlliNonDistruttivi.org --> ITR System di Gegorin Marco - 33052 Cervignano del Friuli (UD) P.I. 02472400304

Medical Circle by Acme Themes
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities...
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA