Skip to content
Chiama
+39 334 3434386
Invia una Mail
info@controllinondistruttivi
Corsi su richiesta
In tutta Italia
Orario
Lun - Ven 08:00 19:00

Controlli non Distruttivi e Saldatura

Corsi Controlli Non Distruttivi e Saldatura – Consulenza ISO 3834

Tutti i Corsi
  • Corsi CND
    • Corsi Controlli Non Distruttivi ISO 9712 – SNT TC 1A
    • Prezzi Corsi Controlli Non Distruttivi
    • Corsi Termografia
    • Prezzi Corsi Termografia
    • Bureau Veritas Regolamento ISO 9712
    • Offerte Corsi Controlli non Distruttivi
  • Corsi Saldatura
    • Corsi Coordinatore Saldatura
    • Corsi Welding Inspector Italia
    • CORSO DI QUALIFICA PER INTERNATIONAL CERTIFICATION WELDING INSPECTOR
  • Download
  • Info
    • Contatti
    • Informativa Cookie
    • Privacy Policy
  • mappa sito

Corsi Esame Correnti Indotte ET – eddy current testing

  • Home
  • Corsi CND
  • Corsi Controlli Non Distruttivi UNI ISO 9712 – SNT TC 1A
  • Corsi Esame Correnti Indotte ET – eddy current testing

 Correnti Indotte ET – eddy current testing

 

L’esame non distruttivo con correnti indotte consiste fondalmentalmente nell’indurre dei campi magnetici alternati creati attraverso apposite bobine,nel materiale in esame.Il materiale conduttore diviene sede di una f.e.m indotta la quale provoca una circolazione di corrente nel conduttore stesso; il verso di tale corrente sarà tale da produrre a sua volta un campo magnetico opposto al campo magnetizzante esterno in modo che la sommatoria delle energie, riferita al sistema induttore, venga bilanciata da quella riferita al sistema indotto; in quest’ultimo, tale sommatoria avrà una componente a carattere reattivo e una a carattere dissipativo. Le correnti indotte nell’oggetto alterano il campo magnetico e il flusso totale F, concatenato alla sonda; inoltre l’impedenza di tale sonda è funzione non solo dei parametri della spira, ma anche della geometria e della conduttività dell’oggetto.

In altre parole l’impedenza di una sonda è relata alle proprietà materiali dell’oggetto sotto osservazione. Anomalie sulla superficie dell’oggetto conducente alterano le correnti indotte e modificano l’impedenza della sonda.

Dunque l’informazione sull’eventuale presenza di anomalie e discontinuità, e sulle relative caratteristiche, si ricava dall’analisi del flusso secondario dell’induzione magnetica , generato dalla distribuzione di correnti indotte nell’elemento di prova da parte del flusso alternato primario.

DURATA: 40 ore in aula + 20 ore di autoformazione attraverso la didattica consegnata.

DESTINATARI: Responsabili qualità, tecnici operatori addetti alla qualità, liberi professionisti.

REQUISITI PER L’ACCESSO AL CORSO: I requisiti non sono previsti per la partecipazione al corso ma in particolare per accedere agli esami di qualificazione e/o certificazione relativamente ad un dato livello e metodo di controllo.

REQUISITI PER CERTIFICAZIONE IN ACCORDO ALLA UNI EN 473:2008/ISO 9712:2005

• presentazione della domanda d’esame .

• Idoneità fisica Jaeger 1 o Times New Roman 4,5 e normale percezione dei colori.

• Dichiarazione di addestramento rilasciata da un livello 3 UNI EN 473/ISO 9712 (40 ore).

• dichiarazione di esperienza già conseguita firmata dal datore di lavoro (4 mesi per accesso diretto al livello 2 )

Nota: si può accedere all’esame senza avere maturato l’esperienza richiesta, l’esame ha validità un anno, la certificazione parte, ad esame superato, dopo la presentazione della dichiarazione del datore di lavoro.

• una fotografia formato tessera per metodo.

REQUISITI PER CERTIFICAZIONE IN ACCORDO ALL’ ASNT RECOMMENDED PRACTICE SNT-TC-1A

• Idoneità fisica Jaeger 1 o Times New Roman 4,5 e normale percezione dei colori.

• Dichiarazione di addestramento rilasciata da un NDT level III .

• dichiarazione del datore di lavoro dell’esperienza già conseguita

• Written practice

ATTESTATI E CERTIFICAZIONI: Con il superamento dell’esame viene rilasciato un certificato nominativo con la validità di 5 anni (certificazione) e un tesserino identificativo.

OBIETTIVI FORMATIVI: trattare sia le parti teoriche che i principali aspetti applicativi del metodo non distruttivo per consentire al candidato l’accesso all’esame finale; fare acquisire al candidato le competenze previste per la sua figura professionale.

PROGRAMMA: il programma è strutturato in modo tale da consentire al candidato l’accesso all’esame finale, avvalendosi di dispense, videoproiezioni in aula, dimostrazioni ed esercitazioni in laboratorio ed eventuali integrazioni con l’ausilio di strumenti multimediali (CD-Rom). In modo indicativo si trattano i seguenti argomenti:

  • Principi di controllo con correnti indotte
  • Basi fisiche del metodo
  • Elettricità,Magnetismo,Elettromagnetismo
  • Applicazione dei pricipi delle correnti indotte (teoria)
  • Distribuzione delle correnti indotte nei pezzi in esame: conduttori piani, barre, tubi
  • Caratterizzazione di discontinuità geometriche
  • Sonde e apparecchiature
  • Materiali e prodotti,e fattori che influenzano il controllo
  • Modalità operative ed applicazioni dell’esame con correnti indotte
  • Interpretazione e rapporto d’esame
  • Valutazione risultati delle prove i
  • Normativa

 

Guarda qui le date dei corsi

 

Login

Registra | Password dimenticata?

Descrizione dei metodi CND

  • Introduzione ai CND
  • Corsi Termografia – TT Thermography Testing
  • Corsi Esame Visivo VT
  • Corsi Esame Magnetico -Magnetoscopico MT
  • Corsi Liquidi penetranti PT penetrant testing
  • Corsi Esame Radiografia Industriale Radioscopia RT
  • Corsi Ultrasuoni UT
  • Corsi Esame Rivelazione Fughe LT – leak testing
  • Corsi Esame Emissione Acustica AT – acoustic emission testing
  • Corsi Esame Correnti Indotte ET – eddy current testing

Norme CND

  • Normative VT
  • Normative PT
  • Normative MT
  • Normative UT
  • Normative RT
  • Normative ET
  • Normative Qualifica del Personale

Argomenti

  • assotermografia
  • Attrezzatura controlli non distruttivi
  • controlli non distruttivi
  • Corsi Controlli non Distruttivi
  • EN 1090
  • eventi, fiere, seminari PND
  • forum controlli non distruttivi
  • metallurgia
  • saldatura
  • termografia

Articoli Recenti

  • Corso Magnetico ISO 9712 – SNT-TC-1A
  • Corsi ed Esami di Certificazione Livello 3 ISO 9712 On Line
  • Corso Controllo Magnetico Febbraio 2020
  • Corso Visivo Gennaio 2020
  • Corso controllo Visivo Luglio 2019

ControlliNonDistruttivi.org --> ITR System di Gegorin Marco - 33052 Cervignano del Friuli (UD) P.I. 02472400304

Medical Circle by Acme Themes
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities...
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA